L’arte del basket

Il basket, più propriamente chiamato pallacanestro, è uno sport di squadra oggi sempre più popolare in cui due squadre, di solito di cinque giocatori ciascuna, competono contro l’altra su un campo piatto e rettangolare, con l’obiettivo di fare punti. Il gioco ha molte varianti, tra cui il fallo di tiro, la linea di tiro libero, i tempi supplementari e il tiro da tre punti. Si gioca a livello amatoriale o professionale, con ogni squadra che di solito gioca almeno due partite a stagione. Alcuni college e università hanno iniziato a offrire un programma di basket per gli studenti che vorrebbero giocare. Dato che il basket sta diventando uno degli sport più popolari tra gli spettatori del mondo, non sorprende che l’organo di governo di questo sport, la National Basketball Association o la NBA, abbia elaborato regole e regole per ogni lega membro.

Mentre si guarda una partita giocata in televisione, è facile dimenticare che, proprio come il calcio, il basket è un gioco giocato con una sola palla. A differenza del basket, del baseball e del calcio, però, l’obiettivo non è quello di colpire la palla, ma di segnare punti. A differenza di altri sport, però, il basket impiega anche numerose regole che aiutano i giocatori ad evitare movimenti inutili che possono portare a falli chiamati e/o respinti dall’arbitro del gioco. A quanto pare, il basket, come la maggior parte degli sport, è governato dalle leggi della fisica – cioè, se non si riesce a mantenere il controllo di una palla che viaggia alla velocità a cui viaggiava quando l’hai lanciata o se non si riesce a controllarla saltando e saltando in aria per fare canestro, è probabile che si perda la partita.

Una delle leggi più basilari dello sport è la Legge dell’Attrazione, che recita: “Come attira come”. Cioè, se si mettono due tiri di pallacanestro identici uno accanto all’altro e uno viene lanciato a novanta metri di distanza, ci sono buone probabilità che, anche se il pallone da basket che è stato lanciato lontano non è così costoso, la persona che lo ha lanciato non sarà contenta di averlo fatto. Quindi, se riuscite a controllare le vostre emozioni quando giocate a pallacanestro, vi accorgerete che tendete ad avere più spesso successo nel tiro a canestro. Potete ottenere questo risultato controllando i vostri riflessi naturali e lasciando che siano le vostre buone reazioni naturali a guidarvi piuttosto che i vostri pensieri.

Per maggiori informazioni sull’argomento puoi trovare tutto sul sito seguente.