Citofoni, da cosa sono composti e come funzionano

Pur avendo conservato la loro natura e funzione di farci rispondere da casa per vedere o sentire chi è alla nostra porta, i citofoni o videocitofoni si sono trasformati negli ultimi anni in dispositivi molto più sofisticati e multifunzione, con tecnologie digitali e optional accessori che attengono alla sfera della sicurezza per sentirsi più protetti in casa. Ma come è composto un citofono? Quali sono le sue parti costitutive? Partiamo col dire che il citofono non è un pezzo unico, ma nella variante standard consta di un sistema di cinque componenti: pulsantiera, trasformatore, microfono altoparlante esterno, postazione interna e meccanismo apriporta.

La pulsantiera è, di norma, esterna al pari del microfono altoparlante ed entrambi si trovano nella zona della casa che si affaccia su strada o all’esterno della palazzina se si vive in un appartamento condominiale. Il trasformatore è un elemento costitutivo che, generalmente, non è visibile, ma fa parte el corpo dell’impianto, mentre la postazione interna include l’altoparlante, il ricevitore, a cui sono collegabili diverse suonerie e la cornetta microfonata, che può sfoggiare particolari design anche in versione cordless. L’apriporta è il meccanismo a comando che, sulla base della pressione di un bottone interno, attiva l’apertura della porta o portoni elettrici esterni. Nel videocitofono, oltre alle componenti sopraelencate sarà presente, naturalmente, una telecamera alloggiata fuori, in prossimità dell’unità esterna, e un monitor a colori o in bianco e nero collocato nell’unità interna.

La pulsantiera esterna è una componente reperibile nella forma classica, con tasto o targhetta con impresso il nominativo oppure, in alternativa, può essere digitale, provvista di rubrica elettronica con tastiera numerica o sistema di riconoscimento basato su un codice personalizzato. Le postazioni esterne possono vantare cornici impreziosite da materiali come ottone o alluminio e sfoggiare forme sinuose ed eleganti, risultando all’occhio gradevoli ed anche decorative. Decisamente più votate alla funzionalità le postazioni interne, che abbinano al ruolo classico di rispondere al visitatore individuandolo visivamente o vocalmente, anche altre funzioni come quella di accendere le luci esterne e di comunicare con la portineria del palazzo se si abita in un condominio. Questo e molto altro sui citofoni avrete modo di apprenderlo dalle info pubblicate sul portale web specializzato https://sceltacitofono.it/.