Calcolatrici grafiche e scientifiche, quando e dove utilizzarle
Nella hit dei fattori da considerare nell’acquisto di una calcolatrice, scientifica o grafica che sia, il display occupa la vetta con dei ‘distinguo’ a seconda della tipologia del modello. Ad esempio, nel caso della calcolatrice grafica il monitor è sicuramente l’elemento chiave, da posizionare in cima alla classifica degli aspetti da considerare, proprio perché è sul display che prendono forma le elaborazioni grafiche e cromatiche oggetto del lavoro da effettuare con la calcolatrice, mentre lo schermo di una calcolatrice scientifica, per quanto importante, occupa un gradino più basso avendo a che fare, principalmente, con numeri ed equazioni in scala di grigio che non necessitano di una particolare ampiezza del monitor o di una risoluzione eccelsa come quella in quadricromia necessaria per lavori grafici e fotografici, per quanto si consiglia comunque di dotarsi di calcolatrici dal display largo per poter visualizzare meglio anche semplici risultati e formule.
D’altronde, il prezzo contenuto di questi prodotti consente di non lesinare troppo sulla qualità e di procurarsi un apparecchio affidabile e confortevole. Un altro pregio è la compattezza, da tenere nella dovuta considerazione soprattutto quando si deve usare la calcolatrice fuori casa, magari per sessioni di studio o lavoro oppure per poter affrontare una prova scritta con l’ausilio di questo piccolo alleato elettronico. In tal caso, si suggerisce l’acquisto di modelli dalla scocca di misure ridotte, in modo da poterla inserire comodamente in borsa, ma anche in tasca per poterla avere sempre a portata di mano. I migliori apparecchi devono garantire un’adeguata completezza nello svolgimento delle operazioni richieste, pertanto necessitano di una tastiera ‘multitasking’ in grado di inglobare più funzionalità. Al tempo stesso la calcolatrice dev’essere rapida e facile da usare.
Rispetto alle scientifiche le calcolatrici grafiche si riconoscono a occhio per il display più grande chiamato a gestire elaborazioni grafiche e cromatiche di alto livello. Tuttavia, per chi non ha particolari esigenze professionali, le calcolatrici scientifiche restano un punto di riferimento essenziale per calcoli di ogni tipo, in particolare per elaborazioni tecniche, fisiche e matematiche. Per quanto oggi tante operazioni possono essere inglobate anche da altri device, come gli smartphone, grazie ad applicazioni dedicate, la calcolatrice resta uno strumento essenziale e insostituibile per capacità di calcolo e ricchezza di funzioni.